Direzione
- Tatiana Guidi, Università di Camerino
- Valeria Rondelli, Università di Milano
Comitato scientifico
- Tatiana Guidi, Università di Camerino
- Valeria Rondelli, Università di Milano
- Ferdinando Formisano, CNR-IOM Grenoble
Docenti
Docenti
Filippo Bencivenga
Elettra Sincrotrone Trieste
Basovizza, Trieste
Si interessa di dinamiche di trasporto alla nanoscala e magnetismo ultraveloce, principalmente tramite misure risolte in tempo basate su sorgenti laser ad elettroni liberi.
Si occupa inoltre di sviluppare strumentazione e interpretare, dal punto di vista generale, i primi risultati della nuova tecnica sperimentale “extreme ultraviolet transient grating”.
Mauro Bonafini
Dipartimento di Informatica
Università di Verona
Si occupa di problemi variazionali legati alla descrizione di strutture minime (alberi di Steiner, reti di trasporto ramificato) e all’inferenza di leggi dinamiche per sistemi di agenti razionali. Si interessa di trasporto ottimo, principalmente nel suo aspetto computazionale.
Ferdinando Formisano
Istituto per l’Officina dei Materiali IOM, Grenoble (Francia)
Consiglio Nazionale delle Ricerche
La sua attività di ricerca si concentra sullo studio della struttura e dinamica dei sistemi disordinati sfruttando neutroni e raggi-X. Ha partecipato allo sviluppo e costruzione dello spettrometro anelastico BRISP presso ILL e ne è stato anche responsabile.
Yuri Gerelli
Istituto per i Sistemi Complessi ISC, Roma
Consiglio Nazionale delle Ricerche
La sua attività di ricerca si concentra sulla struttura e sulle interazioni in sistemi di materia soffice e lipidici, utilizzando tecniche di diffusione di neutroni e metodi per lo studio di superfici e interfacce. Ha contribuito allo sviluppo di modelli e metodologie per l’analisi delle biomembrane e, negli ultimi anni, si è dedicato alla dinamica strutturale in sistemi lipidici. Per molti anni è stato ricercatore presso ILL (Grenoble, Francia), come coordinatore di Partnership for Soft Condensed Matter (PSCM) e local contact sui riflettometri FIGARO e D17.

Tatiana Guidi
Scuola di Scienze e Tecnologie – Sezione di Fisica
Università di Camerino
Si occupa dello studio delle proprietà magnetiche di nano magneti molecolari e di magneti a bassa dimensionalità. In particolare ne studia la dinamica di spin e la struttura magnetica usando tecniche di diffusione anelastica e diffrazione di neutroni.
Per molti anni è stata staff scientist ad ISIS (UK) come co-responsabile di tre diversi spettrometri: MERLIN, LET e MARI, occupandosi sia del commissioning che del programma scientifico.

Marco Laurati
Dipartimento di Chimica “Ugo Schiff”
Università di Firenze
Si interessa allo studio sperimentale delle proprietà strutturali, dinamiche di sistemi colloidali, nanoparticelle e sistemi biologici usando scattering di neutroni e raggi-X, tecniche di microscopia ottica, analisi di particle tracking e correlazione di immagini.
Ha sviluppato strumentazione per lo studio simultaneo delle proprietà meccaniche, strutturali e dinamiche di sospensioni combinando scattering a basso angolo di neutroni/raggi-X o microscopia confocale con reometria.

Andrea Orecchini
Dipartimento di Fisica e Geologia
Università di Perugia
Si occupa di fisica dei sistemi biologici e polimerici in ambiente acquoso, studiandone prevalentemente le proprietà dinamiche tramite spettroscopia di neutroni. Ha lunga esperienza di sviluppo di strumentazione per neutroni, maturata nel ruolo di instrument scientist degli spettrometri Brisp ed IN4 presso l’Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, Francia).
Attualmente è il coordinatore del contributo italiano alla costruzione dello spettrometro italo-tedesco T-REX per la European Spallation Source (ESS, Lund, Svezia).

Valeria Rondelli
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale
Università degli Studi di Milano
Si occupa dello studio delle proprietà strutturali di biocolloidi tramite l’uso combinato di tecniche strutturali, tra cui lo scattering e la riflettometria di raggi X e neutroni. In particolare, l’interesse scientifico è volto alla caratterizzazione di membrane biomimetiche complesse e allo studio della loro interazione con macromolecole di interesse biologico (nanoparticelle, proteine, surfattanti, vescicole extracellulari).

Benedetta Rosi
European Spallation Source ESS
Lund, Svezia
Si occupa principalmente dello studio di proprietà strutturali e dinamiche di sistemi soffici (polimeri, biomolecole) in soluzione. Attualmente lavora come postdoc presso il Forschungszentrum Jülich ad un progetto volto ad investigare l’interazione di polimeri sintetici con biomembrane. Le tecniche neutroniche principalmente utilizzate sono SANS, riflettometria (strutturali), spin echo e quasielastico (dinamiche).

Antonella Scherillo
ISIS Neutron & Muon Source
Didcot, United Kingdom
Si interessa della scienza dei materiali e sviluppo tecniche strumentali basate sui neutroni, in particolare per la caratterizzazione non distruttiva di materali complessi di interesse storico-culturale e ingegneristico tramite diffrazione, imaging, e analisi elementale. Recentemente, si occupa principalmente di sviluppare caratterizzazione isotopica quantitativa in 2/3D tramite spettroscopia nutronica risonante con neutroni di media e alta energia. È instrumentscientist presso la sorgente a spallazione ISIS, UK, responsabile della gestione e sviluppo di INES.

Marco Zanatta
Dipartimento di Fisica
Università di Trento
Si interessa principalmente allo studio sperimentale di struttura e dinamica in sistemi disordinati (in particolare vetri, colloidi e sistemi biologici) usando, oltre ai neutroni, anche tecniche basate sulla luce e raggi-X.
Ha collaborato alla progettazione di strumentazioni per neutroni e in particolare alla simulazione delle performance mediante ray-tracing.