Addio Elisa

Il 2016 si apre con una notizia terribile. Con il cuore colmo di tristezza dobbiamo comunicare che la scorsa notte, a soli 31 anni si è spenta Elisa Barzagli. Da tempo lottava contro una malattia che non le ha lasciato scampo.

Elisa è stata dottoranda con Francesco Grazzi al CNR a Firenze, ha partecipato alle Giornate Didattiche e a tutte le scuole del ciclo specialistico.

I funerali si svolgeranno lunedì 4 gennaio alle ore 10 presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà in Prato.

Un ricordo di Giuseppe Briganti

Cari amici e colleghi,

Con la più sincera amarezza e dolore vi informiamo della scomparsa di Giuseppe Briganti.

È difficile, davvero difficile in poche righe, descrivere e contenere la profonda figura umana di Beppe. Non è vero che quando si muore si diventa tutti speciali. Beppe lo era e lo è sempre stato davvero, in ogni giorno della sua vita. Aveva un’umanità non solo rara ma per certi aspetti davvero unica. A Beppe importava della geBeppente che incontrava e con cui aveva modo di parlare anche solo occasionalmente. Lo si capiva dallo sguardo che aveva mentre ascoltava. Beppe era una persona di una coerenza assoluta nella vita, nel lavoro e da quel poco che sappiamo nel suo ruolo di genitore. Era uno spirito libero portato in modo naturale, oserei dire istintivo, al rispetto e alla difesa della liberta’ degli altri. Beppe era solo sostanza ed era forma quando la forma è sostanza. Per chi ha avuto modo di conoscerlo era un grande ricercatore ed un grande scienziato. Era profondamente innamorato del suo lavoro e quello che gli interessava e lo divertiva era trovare risposte, in qualunque modo. Ecco perché ha usato i neutroni, certamente, ma anche un’infinità di altre tecniche e avvalendosi della collaborazione di chiunque potesse contribuire a trovare le risposte che cercava. Era persona colta, preparatissima e ne sapeva moltissimo ma quando gli raccontavi o proponevi qualcosa da studente, ti ascoltava con l’attenzione ed il rispetto che ti saresti aspettato avrebbero meritato persone con piu’ esperienza. Intrepretava la vita accademica in maniera pura. C’era sempre e potevi sempre andare da lui a chiedergli cosa non ti tornava. C’era per i suoi collaboratori, per i suoi studenti ma anche per quelli che suoi studenti non erano ma avevano saputo che lui li avrebbe ascoltati, altrove avrebbero trovato porte chiuse, indisponibilità, spesso scherno in un ambiente troppo spesso e troppe volte ingiustificatamente elitario. Potevi rimanere nel suo studio tutto il tempo necessario a trovare la soluzione ad un problema di Fisica I.

Oggi si misura il valore delle persone con il numero di pubblicazioni e il numero di cariche che si è in grado di collezionare. Beppe era lontano da tutto questo, cercava solo di capire e trovare risposte. Sarebbe bello misurare invece quanti studenti hanno trovato una loro strada grazie a Beppe. Quando scompare una persona come Beppe, silenziosa e riservata come era eppure così empatica e disponibile, se ne va senza rumore, eppure ci piace pensare che il mondo se ne accorga e lo pianga come oggi lo piangiamo noi assolutamente smarriti di fronte a questo suo uscire di scena in modo così repentino.

Grazie Beppe.

A nome di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerti nella nostra Società e fuori dalla nostra società.

Ciao
Alessio e Marco

2nd International Workshop on Brillouin Scattering

The 2nd International Workshop on Brillouin Scattering will be held in Rome from the 3rd to the 5th of February 2016. The general subjects to be discussed during the three days are:

  • THz excitations in disordered condensed matter and in biological and magnetic systems
  • Neutron and photon inelastic scattering at low Q
  • Simulation and Modelling
  • Instrumentation
  • Perspectives in Brillouin scattering

Registration is now open at http://brillouin2016.iom.cnr.it, where you can find all information relevant to attend the workshop and the procedure to submit a contribution.We will also be grateful if you spread the announcement of the Workshop to your colleagues, especially the young ones, who might be interested.

For any additional inquiry, you may refer to the workshop secretariat (Brillouin2016@iom.cnr.it).

Organizers:Brillouin2016_cropped

A. De Francesco & F. Formisano – CNR-IOM, Grenoble
S. Bellissima & E. Guarini – Università di Firenze
U. Bafile – CNR-ISC, Firenze
G. Ruocco – Sapienza Università di Roma
M. Brutti & V. Cvelbar – CNR-IOM, Trieste
R. De Donatis – CNR-SPIN, Genova

Save the date: 8 Ottobre 2015 – Contributi Italiani alla Neutron Science di ESS

La SISN e il CNR stanno organizzando per giovedì 8 ottobre 2015 un kick-off meeting sui progetti che contribuiranno all’in-kind italiano nella neutron science per l’European Spallation Source ESS. L’incontro si terrà a Roma, presso l’aula al piano terra della sede CNR di via dei Taurini e durerà dalle 10.00 alle 17.30.

Lo scopo di questa giornata è creare un network che possa efficacemente sostenere la realizzazione dei progetti italiani di neutron science per ESS. A questo proposito, ampio spazio sarà dato alla presentazione scientifica e tecnica di VESPA e T-REX, progetti di strumenti frutto di collaborazioni che coinvolgono gruppi italiani che, al termine della procedura di valutazione fatta da ESS, hanno ottenuto la luce verde per essere inclusi nella futura suite strumentale. Allo stesso modo saranno presentati in dettaglio anche tutti gli altri progetti italiani. Un agenda preliminare della giornata è già disponibile online.

La partecipazione al meeting è gratuita ma per motivi organizzativi sarà necessario registrarsi sul sito www.sisn.it. La pagina di registrazione sarà attiva dai primi giorni di settembre.

Ulteriori info:

20151008 kickoff headerPhoto courtesy of ESS

XXVI Congresso Annuale SISN: una cartolina da Roma e Frascati

Dal 1 al al 3 luglio si è svolto a Roma, presso l’Università di Roma “Sapienza”, e a Frascati, presso il Centro Ricerche ENEA, il XXVI Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica. In tre intense giornate di lavoro, oltre cinquanta ricercatori si sono confrontati su temi scientifici e tecnologici della ricerca con i neutroni e sulla situazione e le prospettive future della neutronica in Italia ed in Europa.

Il Congresso è stato caratterizzato da tre sessioni scientifiche, che hanno offerto un ampia panoramica della ricerca italiana con neutroni e che hanno incluso una serie di clip talk, brevi presentazioni fatte da giovani neutronisti che hanno avuto così modo di presentare i loro primi risultati. Una sessione speciale è stata dedicata  allo stato dell’arte della suite strumentale dell’European Spallation Source (ESS) e alla situazione dei progetti italiani per l’in-kind di ESS. La parte scientifica è stata arricchita anche dalla presenza di Christiane Alba-Simionesco, chair dell’European Neutron Scatterig Association (ENSA) e Direttore del Laboratoire Leon Brillouin di Saclay (LLB), che ha tenuto una keynote lecture sulla Scienza con i neutroni.

Le prospettive presenti e future sulle large scale facilities per la neutronica sono state discussa in due momenti principali. Il primo attraverso le presentazioni di Christiane Alba-Simionesco (prospettiva europea)  e di Corrado Spinella, capo del Dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia del CNR (prospettiva italiana), il secondo nella tavola rotonda conclusiva, cui hanno partecipato Ubaldo Bafile, Fabio Bruni, Maria Antonietta Ricci, Cirino Vasi ed Alessandro Triolo, che si è focalizzata sugli impegni attuali e futuri presso le facility di ILL, ISIS e ESS.

All’interno del Congresso si è tenuta anche l’Assemblea dei Soci SISN, che si è aperta con un commosso ricordo di Marco Zoppi, collega e amico recentemente e improvvisamente scomparso. La discussione dell’assemblea si è concentrata  sulle iniziative future della Società, in particolar modo sulle iniziative didattiche del 2016. In questo contesto è stato approvato un progetto di borse per stage sperimentali che è stato dedicato alla memoria di Marco Zoppi.

In conclusione, il XXVI Congresso di Roma e Frascati conferma l’immagine di una Società propositiva e rappresentativa di una comunità scientifica tra le più attive in Europa. A conferma di questo dato c’è anche la recente decisione del Scientific Advisory Committee di ESS che ha approvato due strumenti a forte marchio italiano: T-REX, nato da una collaborazione tra il JCNS di Jülich e il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia, e VESPA, ultimo successo di Marco Zoppi, pensato e sviluppato all’Istituto Sistemi Complessi del CNR di Firenze. In effetti, dal Congresso è emersa una forte richiesta perchè venga mantenuto l’attuale impegno italiano a ILL e ISIS, ma è stato sottolineato come a questo di debba affiancare un deciso sforzo per concretizzare la costruzione degli strumenti italiani per ESS, cruciali per rendere davvero autorevole la presenza della neutronica italiana nella futura sorgente europea.

A nome di tutti i Soci, la Giunta vuole esprimere un sentito ringraziamento agli organizzatori per l’impegno profuso e l’ottima riuscita del Congresso.

Ulteriori informazioni:

Molta Italia nella suite di ESS

C’è molta Italia nell’ultima tranche di strumenti che il Science Advisory Committee (SAC) ha raccomandato per comporre la suite dell’European Spallation Source (ESS).

Ai dodici strumenti già approvati negli scorsi anni, si aggiungono ora quattro nuovi progetti, che hanno ricevuto la “luce verde” del SAC. Infatti, analizzando i nove proposal ricevuti, il SAC ha stilato una classifica in ordine di priorità. Nello specifico abbiamo due strumenti in prima posizione (a pari merito), MAGiC e T-REX. Il primo è un “world-class magnetic single crystal diffractometer”, mentre il secondo è “a unique thermal time-of-flight spectrometer with polarization analysis”, frutto di una collaborazione tra il JCNS di Jülich e un team del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Al terzo posto è stato valutato MIRACLES, “a highly complementary backscattering spectrometer”, al cui caso scientifico hanno lavorato anche diversi scienziati italiani. Infine, il SAC ha approvato lo spettrometro VESPA, un “world-leading vibrational spectrometer”, sviluppato da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Sistemi Complessi del CNR di Firenze.

Ai gruppi e ai ricercatori che hanno lavorato su e per questi strumenti vanno i complimenti di tutta la SISN. In particolare, un ricordo commosso va a Marco Zoppi, recentemente scomparso, di cui VESPA è l’ultimo grande successo.

Un’occasione per fare il punto sullo stato dei progetti e sulle sfide e opportunità che la loro costruzione per ESS pone alla Comunità Italiana sarà il XXVI Congresso Annuale della SISN, che si svolgerà dal 1 al 3 luglio a Roma e Frascati. In questa sede, una sessione sarà interamente dedicata agli aggiornamenti e alla discussione su tutti i progetti che delineano il consistente contributo italiano alla neutron science di ESS.

Per info:

Addio Marco!

Cari amici

è con profondo dolore che vi comunico che l’amico Marco Zoppi ci ha lasciato._DSC9341

Marco è stato non solo un amico e un grande neutronista, ma rimane una delle personalità di spicco della neutronica italiana, essendosi da sempre impegnato in prima persona sia nei ruoli istituzionali, sia mettendosi in gioco nella progettazione e nello sviluppo di strumentazione. VESPA, il suo progetto per ESS, è stato solo il suo ultimo grande successo, fortemente voluto e fortemente difeso.

Ci lascia tanto e ci mancherà.

A nome mio, della Giunta e della Società tutta esprimo il più profondo cordoglio.

Paolo Mariani
Presidente della SISN

Il funerale sara’ domani – venerdì 12 giugno – alle ore 9:00, presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria a Padule, piazza San Bartolomeo, Sesto Fiorentino (Fi).

Summer School 2015: Applicazioni dello Scattering di Neutroni ai Sistemi Polimerici

Da molto tempo nella Scienza dei Polimeri vi è una vivace attività di ricerca che usa tecniche di scattering di neutroni. Tuttavia, nel panorama italiano, la potenzialità dello scattering di neutroni è ancora poco nota e il loro uso poco sviluppato.

Con queste premesse, la Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN) propone, con il sostegno dell’Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM), una Summer School dedicata alle applicazioni dello scattering di neutroni ai sistemi polimerici.

La scuola illustrerà l’utilizzo di tecniche neutroniche per lo studio della struttura e della dinamica dei polimeri, ponendo particolare enfasi sugli aspetti sperimentali e pratici. All’interno della scuola verrà effettuata una visita all’Institut Laue Langevin di Grenoble (Francia), laboratorio di ricerca internazionale per la spettroscopia neutronica.

La Scuola è principalemente indirizzata a studenti, dottorandi, post-doc e ricercatori che si occupano di chimica macromolecolare e di scienza dei materiali polimerici ma è anche pensata per ricercatori che già usano tecniche neutroniche e vogliono esplorarne le applicazioni nell’ambito dello studio dei polimeri.

Per ulteriori informazioni: www.sisn.it/formazione/summer-school-2015/
Il programma della Summer School è disponibile a questa pagina.

Direttori
  • Roberta Bongiovanni (Politecnico di Torino)
  • Emiliano Fratini (Università di Firenze & CSGI)
  • Marco Maccarini (TIMC-IMAG, Grenoble)

I annuncio – XXVI Congresso Annuale SISN

Il XXVI Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica si svolgerà dal 1 al 3 luglio 2015.

Il congresso si aprirà nel pomeriggio di mercoledì 1 luglio a Roma, presso l’Università “La Sapienza”, con Neutroni in Italia, una sessione speciale dove alcuni ricercatori italiani presenteranno le potenzialità e lo stato dell’arte della ricerca fatta con i neutroni nei campi della materia soffice, del magnetismo, della scienza dei materiali e della conservazione dei beni culturali.

Il congresso continuerà poi giovedì 2 luglio presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati per concludersi nella tarda mattinata di venerdì 3 luglio con una tavola rotonda sulle prospettive della neutronica in Italia e in Europa. Tra le comunicazioni scientifiche, una spazio speciale sarà dedicato ai giovani soci SISN, studenti e dottorandi, che potranno presentare i loro risultati.

Il Congresso Annuale vuole essere il momento d’incontro della comunità italiana che usa i neutroni come strumento di indagine nei più diversi settori scientifici, dalla fisica alla geologia, dalla chimica alla biologia, dalla conservazione dei beni culturali fino alle discipline ingegneristiche. Per questo motivo, il Congresso è per sua natura aperto e interdisciplinare, con ampi spazi per discutere, confrontarsi, raccogliere idee e far nascere nuove collaborazioni.

Per i soci SISN, il Congresso sarà completato dal momento istituzionale dall’Assemblea dei Soci.

Sperando in una Vostra numerosa presenza vi invitiamo a dare ampia diffusione presso i vostri dipartimenti e istituti.

Il Comitato Organizzatore

 

Ulteriori informazioni:

Attività SISN 2015

Cari soci SISN,

innanzi tutto voglio fare a tutti voi i miei migliori auguri per un 2015 sereno e ricco di soddisfazioni!

Il 2014 è stato un anno importante per la Società e per la neutronica italiana. Oltre al rinnovo degli accordi con ILL e ISIS, la scelta della partecipazione alla costruzione dell’European Spallation Source ha aperto nuovi scenari e nuove opportunità per la Comunità Italiana. Nello scorso anno, sia al Congresso di Napoli, sia con l’incontro del 7 novembre a Roma abbiamo cercato di stimolare strategie comuni perché la comunità italiana possa presentarsi unita e propositiva sulla scena europea. Questa attività, che per noi è istituzionale, continuerà e si rafforzerà anche nel 2015.

Con l’inizio del nuovo anno vorrei anche “inaugurare” i vostri calendari, segnalandovi già alcune date importanti per la vita della società.

L’impegno formativo della SISN sarà strutturato anche quest’anno su due scuole, le Giornate Didattiche 2015, che si terranno a fine giugno e saranno affidate alla direzione di Eleonora Guarini e Claudia Mondelli, coadiuvate da Alessio De Francesco, e la Summer School, che sarà invece organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Macromolecole (AIM). Quest’anno, la Summer School sarà tematica, e riguarderà l’applicazione dei neutroni allo studio della struttura e dinamica dei polimeri. La scuola si terrà nel mese di settembre e sarà coordinata per la SISN da Emiliano Fratini e da Marco Maccarini coadiuvati da Roberta Bongiovanni dell’AIM. I dettagli didattici e organizzativi di entrambe le scuole saranno presto disponibili sul web e vi saranno prontamente comunicati.

Il momento più importante della vita della Società è certamente il Congresso con l’Assemblea dei Soci. Il XXVI Congresso Annuale della SISN si terrà quest’anno presso il Centro ENEA di Frascati. Per dare adeguato spazio sia alla parte scientifica sia all’assemblea e alle discussioni, il congresso sarà un po’ più lungo del solito: le sessioni inizieranno nel pomeriggio di mercoledì 1 Luglio e finiranno nella mattinata di venerdì 4.

Vi ricordo che il 2015 sarà anche l’anno della VI European Neutron Scattering Conference che si svolgerà a Zaragoza (Spagna) dal 30 Agosto al 4 Settembre.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti quelli che nello scorso anno si sono impegnati per la Società e per fare un caloroso “in bocca al lupo” a quanti già adesso stanno lavorando per l’organizzazione degli appuntamenti del 2015.

Sperando di rivedervi tutti al prossimo Congresso vi rinnovo i miei auguri di buon 2015.

Paolo Mariani

Presidente SISN