XXV Congresso SISN: online il programma!

È disponibile online il programma del XXV Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica che si terrà a Napoli il 3 e 4 luglio presso la sede della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli.

Il programma prevede tre sessioni di highlight scientifici sulla ricerca neutronica e una sessione di clip talk dedicata ai giovani ricercatori. Le sessioni saranno introdotte da tre invited speaker, invitati dal Comitato Scientifico del Congresso a presentare le loro ricerche con talk che coprono sia temi di punta della ricerca neutronica, sia in temi di cristallografia scelti in occasione dell’Anno Internazionale della Cristallografia. Gli invited talk sono:

  • Antonello Merlino, Università di Napoli “Federico II”
    Exploring the molecular mechanisms of metal-based pharmacological agents via X-ray crystallography
  • Frank Gabel, Institut de Biologie Structurale, Grenoble (France)
    Small angle neutron scattering: a powerful tool for structural biology of complex macromolecules in solution
  • Luca Bindi, Università di Firenze
    Natural quasicrystals: Messengers from outer space

Il programma prevede anche una sessione informativa sullo stato e le prospettive delle infrastrutture per la neutronica in Europa che si concluderà con un scientific coffee, cioè una poster session all’interno di un coffee break, che comprenderà poster scientifici e poster sulla strumentazione e le facility presentati da alcuni instrument scientist.

All’interno del Congresso ci sarà anche l’Assemblea dei Soci SISN.

[notice] Per partecipare Congresso è necessario iscriversi online compilando il form a questo link.
Fino al 22 giugno sarà ancora possibile presentare dei poster inviando gli abstract a questo link.[/notice]

La tassa d’iscrizione dovrà essere pagata al momento della registrazione al Congresso. Ovviamente, sarà possibile iscriversi direttamente in loco tuttavia, per poter gestire al meglio tutti gli aspetti organizzativi, vi preghiamo di iscrivervi online entro il 22 luglio.

Ulteriori informazioni sul Congresso sono disponibili sul sito della SISN, alla pagina: www.sisn.it/congresso/

Vi aspettiamo numerosi a Napoli!

Il Comitato Organizzatore del XXV Congresso Annuale della SISN

Al via le scuole SISN 2014

Si sono chiuse con grande successo le iscrizioni alle edizioni 2014 delle scuole di scattering di neutroni organizzate dalla Società Italiana di Spettroscopia Neutronica.

Sono 24 gli studenti iscritti alla terza edizione della Summer School SISN. La scuola si svolgerà a San Giovanni in Valle Aurina da domenica 8 a venerdì 13 giugno, e sarà dedicata a small angle neutron scattering e neutron imaging.

Si sono chiuse invece a quota 42 le iscrizioni alle Giornate Didattiche 2014. Questo ha reso necessario un extra lavoro per i direttori della scuola che hanno dovuto selezionare i 26 partecipanti. Nel solco delle precedenti edizioni, le Giornate Didattiche prevedono una parte teorica (dal 13 al 17 settembre a San Giovanni in Valle Aurina) seguita da uno stage sperimentale, durante il quale gli studenti saranno impegnati in esperimenti didattici su sei strumenti dell’Istituto Laue Langevin (dal 18 al 22 Settembre a Grenoble, Francia).

Tutte le informazioni sulle scuole e sui programmi delle lezioni sono disponibili sul sito della SISN alla pagina www.sisn.it/formazione. Un grande augurio di buon lavoro va ai quattro direttori, Francesco Grazzi e Francesco Spinozzi (Summer School), Eleonora Guarini e Claudia Mondelli (Giornate Didattiche), a tutti i docenti e ovviamente a tutti gli studenti.

XXV Congresso Annuale della SISN

Si terrà a Napoli il 3 e 4 Luglio il XXV Congresso Annuale della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica.

Oltre alle usuali sessioni scientifiche dedicate agli highlights della ricerca italiana con i neutroni è prevista una sessione di clip talk per i giovani ricercatori, i quali potranno presentare con comunicazioni di 15 minuti le loro ricerche e i loro primi risultati. Concluderà il congresso una sessione dedicata allo stato e al futuro degli strumenti italiani e delle infrastrutture europee per la neutronica, con particolare attenzione al progetto dell’European Spallation Source. All’interno del Congresso troverà posto anche l’appuntamento istituzionale dell’Assemblea dei soci della SISN.

L’invito al Congresso Annuale è ovviamente rivolto a tutti i soci SISN, ma è anche esteso a tutti coloro che fanno ricerca con i neutroni o sono interessati ai temi scientifici trattati.

Ulteriori informazioni sul congresso saranno pubblicate sul sito www.sisn.it/congresso. Le iscrizioni e l’invio degli abstract si potranno effettuare online a partire da lunedì 14 Aprile 2014.

Vi aspettiamo numerosi al XXV Congresso SISN!

Il Comitato d’Organizzazione

L. Paduano, F. Acampora, G. D’errico, Y. Gerelli, R. Imperatore, A. Luchini, M. Rotondo, G. Vitiello & M. Zanatta

Date importanti

  • 14 Aprile 2014 – Apertura delle iscrizioni online e della sottomissione degli abstract

  • 1 Giugno 2014 – Deadline per la sottomissione degli abstract

  • 18 Giugno 2014 – Pubblicazione del programma del congresso

  • 3 Luglio 2014 – Inizio del Congresso

Online il nuovo sito della SISN

Dopo un breve blackout è di nuovo online il sito della SISN. L’intervento di manutenzione ha portato ad un primo restyling della veste grafica e sopratutto a un cambio della piattaforma del sito.

Per ora sono disponibili le informazioni sulla società e sulle attività di formazione, Giornate Didattiche e Summer School, nei prossimi mesi il lavoro proseguirà con l’aggiunta di nuove funzionalità e contenuti.

Osservazioni, comunicazione o segnalazione possono essere inviate a: webmaster@sisn.it

Rinnovata la partnership tra il CNR e ISIS

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Science and Technology Facilities Council (STFC) hanno firmato un accordo che rinnova la trentennale partecipazione italiana alla sorgente di neutroni e muoni ISIS, Didcot (United Kingdom)

La Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN) esprime profonda soddisfazione per la continuazione di questa partnership che, per sei anni, garantirà ai ricercatori italiani l’accesso a ISIS, permettendo anche lo sviluppo in collaborazione di nuovi strumenti e tecniche.

Il comunicato stampa ufficiale di ISIS è disponibile a questo link.

Rinnovata la partecipazione Italiana a ILL

Con un accordo firmato tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Institut Laue Langevin (ILL) di Grenoble (France), è stata rinnovata per i prossimi cinque anni la partecipazione italiana alle attività scientifiche di ILL.

La Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN) plaude alla prosecuzione di questa fruttuosa collaborazione che permetterà, per i prossimi cinque anni, l’accesso dei ricercatori italiani agli strumenti di ILL.

L’importanza del contributo della comunità italiana al successo di ILL è riconosciuto anche nel comunicato ufficiale della Direzione Scientifica, di cui riportiamo un breve estratto:

The ILL is pleased to announce that the scientific membership of Italy has been renewed for a further 5 years. With this signature the continuation of ILL’s fruitful collaboration with one of Europe’s leading neutron scattering communities is assured.

SISN Summer School 2014

La SISN Summer School 2014 si svolgerà dall’8 al 13 Giugno presso l’Hotel Steinpent a San Giovanni in Valle Aurina (Bz). La Scuola di approfondimento affronterà quest’anno le tematiche dello diffusione a basso angolo dei neutroni (SANS) e dell’imaging di neutroni. L’arrivo dei partecipanti dovrà avvenire entro la giornata di sabato 7 Giugno. La Scuola è destinata a italiani e stranieri laureati (laurea specialistica), dottorandi, post-Doc e ricercatori attivi nei campi della biologia, chimica, fisica, scienze della terra, scienza dei materiali e scienza per la conservazione dei beni culturali. Le lezioni frontali si svolgeranno al mattino e saranno integrate nel pomeriggio da esercitazioni guidate in gruppi di 5-6 studenti. La scuola terminerà venerdì 13 giugno nel tardo pomeriggio.

Per fare domanda di iscrizione è necessario compilare il modulo di registrazione scaricabile da questa pagina web ed inviarlo, insieme ad un breve CV, alla Direzione della Scuola entro il 15 Aprile 2014 (f.spinozzi@univpm.it o francesco.grazzi@fi.isc.cnr.it). La Scuola è limitata a un massimo di 24 studenti e l’effettiva possibilità di partecipazione alla scuola sarà espressamente comunicata a ciascuno studente.

Giornate Didattiche SISN 2014

Le Giornate Didattiche 2014 si svolgeranno dal 13 al 22 Settembre. Il programma didattico si articolerà in due sessioni. La prima sessione si svolgerà presso l’Hotel Steinpent a San Giovanni in Valle Aurina (Bz). L’arrivo dei partecipanti dovrà avvenire entro la giornata di venerdì 12 Settembre. Dal sabato 13 Settembre avrà inizio il ciclo di lezioni mirato a fornire ai partecipanti gli strumenti per la comprensione dei fondamenti della spettroscopia neutronica e dei principi di analisi dei dati. Le lezioni frontali sugli argomenti di base saranno integrate da ore di esercitazioni guidate. La seconda sessione, dal 18 al 22 Settembre, è invece di carattere sperimentale, e si svolgerà presso l’Institut Laue Langevin di Grenoble (Francia) dove gli studenti condurranno in prima persona esperimenti di diffusione di neutroni.

Il rientro, previsto nella giornata di martedì 23 Settembre, è a carico e organizzazione individuale degli studenti.

Per fare domanda di iscrizione è sufficiente compilare il modulo disponibile nella pagina web della scuola e inviarlo, via e-mail ed entro il 30 Aprile 2014, a Eleonora Guarini, Dip. Fisica e Astronomia di Firenze e ILL-Grenoble (guarini@fi.infn.it). Per motivi sperimentali il numero di studenti è limitato e l’effettiva possibilità di partecipazione alla scuola sarà espressamente comunicata a ciascuno studente.

Passaggio di consegne al vertice della SISN

Giovedì 23 gennaio si è svolto a Milano il passaggio di consegne al vertice della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica. A Paolo Mariani, riconfermato Presidente della Società per il triennio 2014/2016, si affianca una  Giunta quasi completamente rinnovata. Come previsto dallo Statuto, nel corso della prima riunione, sono stati nominati il vice presidente, il segretario e il tesoriere. Inoltre, per rendere più incisiva l’azione della società, sono state assegnate specifiche competenze a ciascun membro della Giunta.

Ecco quindi la composizione della nuova Giunta e i rispettivi incarichi:

  • Paolo Mariani, presidente
  • Alessio De Francesco,  vice presidente
  • Yuri Gerelli, segretario
  • Francesco Spinozzi, tesoriere
  • Debora Berti, delegata ai rapporti con Istituti e Enti
  • Marco Maccarini, delegato alla Formazione
  • Marco Zanatta, delegato alla comunicazione e web

Con le elezioni di Dicembre è stato rinnovato anche il Collegio dei Revisori dei Conti che ora è composto da Alessandra Filabozzi e Laura Cantù.