The role of FNG in fusion and science: perspectives in a legacy

Nei giorni 1 e 2 Marzo 2023, si è svolta presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati il workshop “The role of FNG in fusion and science: perspectives in a legacy”.

FNG, Frascati Neutron Generator, è un impianto per la produzione di neutroni da fusione a 2.5 MeV da reazioni Deuterio-Deuterio, e da 14 MeV da reazioni Deuterio-Trizio. L’impianto è operativo a Frascati dal novembre 1992 e quest’anno, con alcuni mesi di ritardo, abbiamo festeggiato i 30 anni di operazioni con un evento in presenza. L’impianto è concepito e costruito in ENEA dal prof. Marcello Martone e da un team di tecnici e ricercatori. Ad oggi è la sorgente più potente di neutroni a 14 MeV nel panorama europeo e tra le prime a livello mondiale.

La missione principale di FNG è quella di essere di supporto alla scienza e tecnologia della fusione nucleare, con particolare rifermento allo studio delle diagnostiche dei plasmi, test di mock-up di componenti di impianti sperimentali per la fusione, validazione di dati nucleari con la misura precisa delle sezioni d’urto di diverse reazioni nei materiali d’interesse per la fusione.

Negli anni, il ruolo di FNG si è andato rafforzando non solo rispetto alla comunità che ruota intorno alla fusione. Infatti i neutroni di FNG sono utilizzati dall’industria privata, specialmente quella operante nel comparto dell’elettronica per automotive e aerospazio, per testare la robustezza dei componenti elettronici sottoposti ad intenso irraggiamento neutronico. Inoltre, gruppi di fisica delle alte energie del CERN e di INFN utilizzano FNG per testare elettronica rad-hard utilizzata per i loro esperimenti.

Negli ultimi cinque anni si è anche delineata una linea di ricerca per lo studio dei processi fisici di produzione di radioisotopi medicali, come per esempio il 99Mo e il 64Cu. Più recentemente sono stati svolti esperimenti per ottenere campi di neutroni termalizzati con l’utilizzo di moderatori pensati appositamente per essere efficaci partendo da neutroni quasi monocromatici come quelli di FNG.

La compattezza dell’impianto, che ne determina anche una grande versatilità è un punto di forza e può (deve) essere sfruttato non solo per ricerca ma anche per la formazione dei giovani (laureandi, dottorandi e post-doc) ed è per questo che è emersa anche chiara durante il workshop la necessità di un contatto più intenso con le Università e con le associazioni che raccolgono gli utilizzatori di neutroni.

TNT2023 – Inelastic Neutron Scattering

E con piacere che annunciamo la seconda edizione della Training in Neutron Techniques TNT2023 – Advanced School che sarà dedicata allo scattering anelastico di neutroni. La Scuola si terrà presso l’Hotel Steinpent, San Giovanni in Valle Aurina (BZ, Italia), dal 17 al 24 Giugno 2023.

Le TNT sono un ciclo triennale di scuole specialistiche a carattere internazionale rivolte a laureati, dottorandi, post-doc e giovani ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari quali la biologia, la chimica, la fisica, le scienze per la conservazione dei beni culturali, le scienze dei materiali, le scienze della terra e altri settori affini. La prima edizione, svoltasi a Giugno 2022, è stata dedicata alla diffrazione e all’imaging. Nel 2024 è invece in programma l’ultima edizione di questo ciclo, che sarà rivolta allo studio dello scattering a basso angolo e della riflettometria neutronica.

Le iscrizioni alle TNT2023 sono aperte!

Sul sito https://www.sisn.it/formazione/tnt-summer-school/ sono disponibili tutte le informazioni, la locandina, flyer e presentazione della Scuola. È possibile presentare la domanda di partecipazione,compilando il modulo online: https://www.sisn.it/formazione/tnt-summer-school/registration/

Vi ringraziamo anticipatamente per la diffusione di questo annuncio all’interno delle vostre reti scientifiche e a tutti i potenziali interessati di Vostra conoscenza.

I direttori delle TNT2023

  • Alessio De Francesco
  • Leonardo del Rosso
  • Antonino Pietropaolo
  • Alessandro Paciaroni

NB: per qualsiasi ulteriore richiesta di chiarimento siete pregati di contattare Leonardo del Rosso (l.delrosso@ifac.cnr.it), Alessio De Francesco (defrance@ill.fr) o Renato Magli (renato.magli@unimi.it), coordinatore del programma TNT.

Bentornato IN13!

Mercoledì 15 febbraio è la deadline per il prossimo ciclo di proposal all’Institut Laue Langevin (ILL, Grenoble, France).

Schema di IN13 dopo l’upgrade (cortesia di Francesca Natali).

Con questa call si potrà nuovamente applicare anche per il CRG-IN13. Grazie all’upgrade, il cui commissioning inizierà con il prossimo ciclo del reattore, lN13 sfruttera delle nuove guide e un nuovo monocromatore. Gli esperimenti saranno programmati per l’ultimo ciclo del 2023, a partire da fine Agosto. Per qualsiasi informazione tecnica potete contattare Francesca Natali (natali@ill.fr).

SISN2023: passaggio di consegne e nuova Giunta

Con un po’ di emozione scrivo questo primo messaggio come presidente della nostra Società. Innanzitutto, voglio ringraziare Fabio Bruni e i membri uscenti della Giunta, Alessandra Filabozzi, Luigi Paduano e Antonino Pietropaolo, per il loro impegno negli scorsi, difficili, anni. Voglio anche ringraziare tutti i candidati alle elezioni per essersi messi in gioco. In particolare, un ringraziamento speciale va a Eleonora Guarini, con la quale abbiamo animato un utile dibattito sul futuro della Società e con cui intendo continuare a confrontarmi. Infine, voglio ringraziare tutti voi che continuate a credere nella SISN. Spero che lavorando insieme nei prossimi anni potremo allargare e rafforzare la nostra Comunità.
Cosa stiamo facendo?

La scorsa settimana abbiamo fatto la prima riunione di Giunta con il passaggio di consegne. I membri della nuova Giunta sono Daniele Colognesi, Ferdinando Formisano, Tatiana Guidi, Alessandro Paciaroni, Valeria Rondelli e Giuseppe Vitiello; i Revisori dei Conti sono Antonino Pietropaolo e Claudia Mondelli. Se non ci conoscete, sul sito SISN trovate qualche informazione su chi siamo.

È con piacere che vi comunico che ho nominato Ferdinando Formisano vicepresidente, mentre Giuseppe Vitiello e Daniele Colognesi sono stati eletti rispettivamente segretario e tesoriere. In questi giorni stiamo facendo tutti i passaggi formali per essere al più presto pienamente operativi.
Nella prima riunione, abbiamo stabilito un programma di massima per il primo trimestre e nelle prossime riunioni affronteremo i punti specifici. Questa mail sarà quindi la prima di molte: vi aggiorneremo costantemente sulle decisioni assunte dalla Giunta e sul lavoro fatto.

Vi posso già comunicare che, nel mese di marzo, faremo un Assemblea dei Soci Straordinaria (online) per discutere il nuovo statuto e il regolamento che sono necessari per l’iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore. Il lavoro istruttorio per il regolamento sarà fatto da me, Ferdinando Formisano, Alessandro Paciaroni, Eleonora Guarini e Fabio Bruni. Dopo la discussione in Giunta faremo girare tutti i documenti per raccogliere i vostri suggerimenti.

Resto (e restiamo tutti) sempre disponibile per qualsiasi suggerimento o commento che possa aiutarci.

Il Presidente
Marco Zanatta

Elezioni SISN 2022: eletti il nuovo presidente, la nuova giunta e i revisori dei conti

Si sono svolte il 12 dicembre 2022 in modalità telematica le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della SISN per il triennio 2023 – 2025.

Alla presidenza è stato eletto Marco Zanatta che sarà affiancato dalla giunta composta da:

  • Daniele Colognesi;
  • Ferdinando Formisano;
  • Tatiana Guidi;
  • Alessandro Paciaroni;
  • Valeria Maria Rondelli;
  • Giuseppe Vitiello.

Infine, i revisori dei conti sono:

  • Claudia Mondelli;
  • Antonino Pietropaolo.

La nuova governance della Società entrerà in carica il 1 Gennaio 2023.

Info

Giovanna Fragneto nominata nuovo Direttore Scientifico di ESS

La SISN si congratula con Giovanna Fragneto per la nomina a Direttore Scientifico dell’European Spallation Source (ESS) di Lund, Svezia.

Laureata in Chimica all’Università Federico II di Napoli, Giovanna Fragneto ha ottenuto il PhD all’Università Oxford proseguendo la sua carriera scientifica principalmente all’Institut Laue Langevin, dove, tra le altre cose, è stata responsabile della Partnership for Soft Condensed Matter.

A Giovanna Fragneto vanno gli auguri della Comunità Neutronica italiana per questa nuova sfida.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Grave lutto nella SISN: si è spenta la nostra collega e amica Laura Cantù

Con enorme tristezza comunichiamo la scomparsa della nostra collega e amica Laura Cantù, improvvisamente scomparsa. La SISN e la Comunità Scientifica neutronica italiana si stringono ai famigliari di Laura in questo momento di dolore e tristezza.

Il funerale si svolgerà lunedì 8 agosto alle ore 15.30 a Monza, presso la chiesa di San Biagio, in via Carlo Prina 19.

Abstract per il XXXIII Congresso Annuale SISN: c’è ancora tempo fino al 31 luglio

C’è ancora tempo fino al 31 Luglio 2022 per mandare un abstract al XXXIII Congresso Annuale SISN o iscriversi sfruttando la early registration.

Il Congresso si svolgerà a Milano dal 14 al 16 settembre 2022. Il programma prevede delle sessioni scientifiche, dedicate a tutti gli argomenti della neutronica. Inoltre, una sessione speciale dedicata alle attività formative portate avanti dalla SISN. Questa sessione, coordinata con la Società Italiana di Fisica, sarà arricchita dalle presentazioni sia da studenti che hanno partecipato alle Scuole SISN 2022, sia da studenti di passate edizioni che hanno proseguito la loro carriera nella neutronica. A seguire, ci sarà la SISNschool reunion, un momento pensato per tutti gli ex-studenti delle scuole SISN che avranno modo di ritrovarsi e di presentare la propria attività di ricerca in una poster session.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni al XXX Congresso Annuale SISN: www.sisn.it/congresso/

Aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Annuale SISN

Care Socie, Cari Soci, Care e Cari Neutronisti e Simpatizzanti della SISN,

il XXXIII Congresso Nazionale SISN si svolgerà, finalmente in presenza, a Milano dal 14 al 16 settembre 2022, presso l’Università degli Studi, nella sede di Città Studi e nella sede Centrale.

L’organizzazione del Congresso è a cura di Laura Cantu’, Elena Del Favero, Renato Magli, Paola Brocca, Caterina Ricci e Valeria Rondelli.

Il Congresso è un momento d’incontro e confronto per tutta la comunità scientifica italiana che usa i neutroni come strumento di ricerca. Le recenti edizioni hanno evidenziato come gli ambiti di interesse e applicabilità della neutronica siano sempre più ampi e aperti verso mondi anche inaspettati e lontani. In questa linea, anche in questa edizione le comunicazioni scientifiche saranno interdisciplinari e spazieranno in tutti questi ambiti, compresi gli aspetti tecnici e tecnologici. Rivolgo un particolare messaggio a coloro che in questi ultimi anni così difficili, per le restrizioni legate alla pandemia e alla scarsità di tempo macchina, hanno potuto condurre esperimenti presso le linee delle varie infrastrutture con sorgenti neutroni. Il mio desiderio, e auspicio, è che la loro partecipazione attiva al congresso, con comunicazioni e poster, sia un segno che la nostra comunità scientifica è determinata e sempre capace di condurre una ricerca di eccellenza.

Un punto di forza dell’attività SISN è l’attenzione rivolta alla formazione e al sostegno dei giovani. In questa edizione, i giovani che hanno partecipato alle attività didattiche della SISN saranno protagonisti in due momenti. Una sessione sarà interamente dedicata alle iniziative didattiche della SISN, al cui interno saranno ospitate alcune presentazioni degli studenti e dei giovani ricercatori che hanno partecipato alle Giornate Didattiche (GD) 2022 e alla Training on Neutron Techniques (TNT) Summer School 2022. Inoltre, avrà luogo la SISNschool reunion, un evento dedicato agli ex-studenti delle GD e Summer School, che potranno presentare i risultati delle loro attuali ricerche, in vari ambiti, in una flash-talk session seguita da un’ampia sessione poster&wine. I momenti dedicati ai giovani comprenderanno attività coordinate con il concomitante congresso SIF.

Per i soci SISN, il Congresso sarà completato dal momento istituzionale dall’Assemblea dei Soci che si svolgerà venerdì 16 settembre.

Ricordo ai Soci che in quell’occasione si procederà anche alla raccolta delle candidature per l’elezione del nuovo Presidente e della nuova Giunta, prevista per Gennaio 2023. Invito tutti a pensarci fin d’ora e avanzare proposte all’Assemblea.

Informazioni più dettagliate e scadenze per l’invio degli abstract sono presenti sul sito www.sisn.it/congresso/.

Vi aspettiamo a Milano!

Fabio Bruni
Presidente SISN

Perché far parte della SISN nel 2022?

Care amiche e cari amici,

come già sapete, dopo due anni di forzato stop a causa della pandemia, quest’anno la SISN sta organizzando molte attività tra cui la prima edizione delle scuole TNT – Training on Neutron Techniques in giugno, le Giornate Didattiche in settembre e subito dopo il XXXIII Congresso Annuale a Milano. Oltre a questi grandi eventi, la SISN porta avanti anche un’attività istituzionale e organizzativa, meno appariscente e a volte anche frustrante, che coinvolge durante tutto l’anno Presidente, Giunta e diversi soci.

Questo preambolo per arrivare a dire che la SISN ha bisogno anche di te!
La SISN ha bisogno di te come socio iscritto per dare continuità alle nostre attività e per darci la forza di far sentire la nostra voce ai tavoli dove si decide il futuro della neutronica italiana ed europea. Associarsi o rinnovare la propria associazione pagando la quota sociale è veramente facile ed è descritto sul sito alla pagina: https://www.sisn.it/soci-sisn/

Quest’anno, essere soci è ancora più importante: siamo chiamati a votare il nuovo Statuto con i suoi Regolamenti e dobbiamo rinnovare Giunta e Presidenza.
Come da Statuto, le candidature saranno presentate durante l’Assemblea dei Soci all’interno del Congresso di Milano. Per coerenza, a nessuna candidatura sarà fatta pubblicità preventiva attraverso i canali ufficiali ma tutte le informazioni saranno diffuse insieme. Ai candidati alla Presidenza chiediamo di rendere disponibile un CV scientifico e un documento programmatico da discutere durante l’Assemblea e mandare ai soci assenti. Ai candidati alla Giunta chiediamo invece una breve presentazione personale e scientifica.

Concludo questo invito a vivere la nostra Società con l’augurio di vedervi presto a Milano al nostro XXXIII Congresso Annuale dal 14 al 16 settembre prossimi.
A presto,

Fabio Bruni
Presidente SISN