Elette le cariche sociali della SISN per il triennio 2020-2022

Si sono svolte nei giorni di giovedì 9 e venerdì 10 gennaio, le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali della Società Italiana di Spettroscopia Neutronica per il triennio 2020-2022.

Alla guida della SISN è confermato Fabio Bruni (Università di Roma Tre). Il Presidente sarà affiancato dalla Giunta Esecutiva composta da Alessandra Filabozzi (Università di Roma Tor Vergata), Ferdinando Formisano (IOM-CNR), Alessandro Paciaroni (Università di Perugia), Luigi Paduano (Università di Napoli Federico II), Antonino Pietropaolo (ENEA) e Giuseppe Vitiello (Università di Napoli Federico II). I Revisori dei Conti saranno invece Francesco Grazzi (IFAC-CNR) e Laura Cantù (Università di Milano).

Un primo ringraziamento va a Debora Berti, Francesco Grazzi, Francesco Spinozzi e Marco Zanatta, che terminano il loro mandato nella Giunta. Un secondo grazie alla Commissione Elettorale formata Milva Celli (Presidente), Paolo Mariani e Maria Grazia Ortore (Segretaria), che hanno svolto un gran lavoro per organizzare e assicurare lo svolgimento di queste elezioni. Infine, un grande ringraziamento va a tutti i soci che si sono candidati e a tutti coloro che hanno votato, perché con la loro partecipazione hanno mostrato ancora una volta di credere nella nostra Comunità.

Ultimi giorni per iscriversi alla Winter School “Applications of X-rays and Neutron Scattering in Biology”

È stata fissata al 16 dicembre 2019 la nuova scadenza per le iscrizioni alla XXIV Scuola internazionale di Biofisica Pura e Applicata “Applications of X-rays and Neutron Scattering in Biology”, che si svolgerà dal 27 al 31 Gennaio 2020 a Venezia, nella magnifica sede di palazzo Franchetti.

La scuola è organizzata congiuntamente dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) e dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (IVSLA) , affiancati dalla Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN) e dalla Società Italiana Luce di Sincrotrone (SILS).

Per info, programma e iscrizioni: https://tiny.cc/BiophysicSchool-2020.

Direttore della Scuola

  • Giorgio Giacometti

Coordinatori scientifici

  • Paolo Mariani
  • Maria Grazia Ortore
  • Francesco Spinozzi

Aperte le iscrizioni alla Scuola “Applications of X-rays and Neutron Scattering in Biology”

Sono aperte le iscrizioni per la XXIV Scuola internazionale di Biofisica Pura e Applicata dedicata a “Applications of X-rays and Neutron Scattering in Biology” si svolgerà a Venezia, nella magnifica sede di palazzo Franchetti, dal 27 al 31 Gennaio 2020.

La scuola è organizzata congiuntamente dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA) e dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti (IVSLA) , affiancati  dalla Società Italiana di Spettroscopia Neutronica (SISN) e dalla Società Italiana Luce di Sincrotrone (SILS).

Per info, programma e iscrizioni: https://tiny.cc/BiophysicSchool-2020.

 
Direttore della Scuola

  • Giorgio Giacometti

Coordinatori scientifici

  • Paolo Mariani
  • Maria Grazia Ortore
  • Francesco Spinozzi

Final shutdown per il reattore Orphée a Saclay

Il 29 ottobre 2019, tra le 14:00 e le 14:30 è stato spento definitivamente il reattore Orphée di Saclay.

Diventato critico nel Dicembre del 1980, Orphée ha fornito per 38 anni neutroni ai 25 strumenti del Laboratoire Léon Brillouin (LLB) permettendo la pubblicazione di oltre un migliaio di lavori scientifici. Dopo il suo spegnimento, gli scienziati e i tecnici di LLB continueranno il loro lavoro con i neutroni presso Institut Laue-Langevin (ILL) a Grenoble (Francia), alla sorgente di neutroni Svizzera al Paul Scherrer Institute (PSI) a Villigen e nella costruzione dell’European Spallation  Source ESS a Lund, in Svezia.

Anche se previsto ormai da molti anni, lo spegnimento di Orphée e la conseguente chiusura di LLB come facility per esperimenti di scattering di neutroni priverà di un’altra importante struttura la neutronica europea. In ottica italiana, questo shoutdown rende ancora più importante il mantenimento degli accordi e delle collaborazioni in atto per preservare il know-how della Comunità.

Ulteriori info sono disponibili a questo link: http://www-llb.cea.fr/en/Phocea/Vie_des_labos/News/index.php?id_news=7680

Un’analisi dell’utilizzo di beamtime presso ILL da parte dei ricercatori italiani dal 2014 al 2019

Il rinnovato accordo tra il CNR e l’Institut Laue-Langevin (ILL) ha determinato una drastica riduzione del tempo macchina disponibile per esperimenti proposti da ricercatori italiani. Infatti, se con l’accordo precedente l’Italia partecipava a ILL con un impegno del 3.1%, ricevendo anche beamtime aggiuntivo per il merito scientifico dei gruppi italiani, l’attuale accordo prevede un contributo del 1.9%. Questo, insieme con una stretta applicazione del national balance, ovvero il bilanciamento degli esperimenti effettivamente svolti sulla base delle quote nazionali, ha portato a una drastica riduzione del tempo macchina allocato ai ricercatori italiani. Gli effetti di questa combinazione di fattori si sono già avvertiti in questi primi mesi del 2019, con proposal che, sebbene approvati dai panel di valutazione, non hanno ricevuto tempo macchina perchè la quota italiana risultava esaurita.

In questa situazione, che si può definire drammatica, è fondamentale un’accurata valutazione “storica” delle necessità e dell’uso del tempo macchina a ILL, fornendo così cifre accurate per le valutazioni più “politiche”. In particolare, durante il recente congresso della SISN e nella discussione con il Dr. Corrado Spinella, Direttore del Dipartimento Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del CNR, è emersa la necessità di un’analisi del tempo macchina assegnato all’Italia nel periodo 2014-2019 e della sua ripartizione tra CNR, Università, INFN e altri Enti di Ricerca.

Questa analisi è stata preparata da Ubaldo Bafile, Alessio De Francesco e Ferdinando Formisano, che hanno calcolato la quota italiana di ogni proposal accettato con lo stesso algoritmo che ILL adotta per il national balance. I risultati da loro ottenuti sono illustrati nel documento che segue e mostrano come i ricercatori italiani siano sostanzialmente tagliati fuori dalla possibilità concreta di lavorare in una facility importante come ILL.

Davanti all’agonia di un intera comunità scientifica, la SISN invita il Ministero e gli Enti di Ricerca coinvolti a riconsiderare la partecipazione italiana a ILL, ritornando al finanziamento storico. Solo questa soluzione, da estendere a tutte le attività neutroniche che coinvolgono l’Italia, può permettere la sopravvivenza della scienza con i neutroni italiana e la valorizzazione degli investimenti e degli sforzi fatti fino ad ora.

Download: Analisi dell’utilizzo di beam time presso l’ILL da parte dei ricercatori italiani

XXX Congresso Annuale SISN: c’è tempo fino al 31 Maggio per mandare un abstract!

Sono aperte le iscrizioni al XXX Congresso Annuale SISN che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 Giugno 2019, nelle sale del Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre.

La deadline per la sottomissione degli abstract è il
31 maggio 2019
.

Il Congresso SISN si propone come momento d’incontro e confronto per tutta la comunità scientifica italiana che usa i neutroni come strumento di ricerca con comunicazioni scientifiche spazieranno su tutti gli ambiti coperti dalla ricerca con i neutroni.

La mattina di mercedi 26 giugno, il Congresso prevede inoltre una lectio magistralis del Prof. Luigi Dei, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, dal titolo Primo Levi e il Sistema Periodico: chimica, letteratura, memoria, dedicata ai 150 anni della Tavola Periodica.

Oltre al suo valore scientifico, il Congresso sarà estremamente importante per la vita della nostra Società, con un ampio spazio dedicato all’Assembleadei Soci. Questo sarà il momento principe per riflettere sullo stato della neutronica in Italia e sul futuro della nostra società, anche in vista del prossimo rinnovo delle cariche sociali.  Inoltre, a chiusura del congresso, nel pomeriggio di mercoledì 26, ci sarà un incontro dal titolo: “Infrastrutture di Ricerca per la Neutronica: Quale futuro per l’Italia?“, organizzato in collaborazione con il Direttore del Dipartimento Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del CNR, Dr. Corrado Spinella.

Tutte le informazioni e il programma preliminare sono già disponibili alla pagina www.sisn.it/congresso/.

Per iscriversi e inviare un abstract è necessario compilare il form online alla pagina www.sisn.it/congresso/iscrizioni-abstract/.

Al via le iscrizioni alle Giornate Didattiche SISN 2019

Sono aperte le iscrizioni alle Giornate Didattiche SISN 2019!

Le Giornate Didattiche si svolgeranno dal 13 al 23 Settembre e saranno articolate in due parti. Nella prima, che si svolgerà presso l’Hotel Pracatinat, Prà Catinat (To), saranno discussi i fondamenti della spettroscopia neutronica, le tecniche e i principi dell’analisi dei dati. La seconda parte sarà invece presso l’Institut Laue Langevin (ILL) di Grenoble (Francia), dove i concetti teorici appresi verranno messi in pratica in veri esperimenti con i neutroni.

La scuola è interdisciplinare, rivolta a studenti delle lauree triennali e magistrali, dottorandi e giovani ricercatori interessati ad acquisire i principali elementi della spettroscopia neutronica con lo scopo di comprenderne i vantaggi e le potenzialità e di applicarla praticamente alla loro ricerca.

Per iscriversi è necessario compilare il modulo online. All’iscrizione dovrà essere allegata una lettera di motivazioni. La deadline per iscriversi è il 31 Maggio 2019.

Ulteriori informazioni: www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/
Programma delle GD2019: www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/programma/

I direttori delle GD2019
Lucia Capogna, CNR-IOM
Marco Zanatta, Università di Verona

Appuntamenti SISN nel 2019

Un po’ di date importanti per i vostri calendari 2019!

XXX Congresso Annuale SISN

Il XXX Congresso Annuale SISN si terrà a Roma dal 24 al 26 Giugno. A breve sarà disponibile sul sito il programma con tutte le informazioni tecniche e logistiche per partecipare.

Info: www.sisn.it/congresso/

Neutron and Muons for Magnetism NMM2019

Neutron and Muons for Magnetism NMM19 sarà l’Advanced School 2019 della SISN che si terrà a Ispra (Varese) dal 2 al 6 Settembre. La scuola è organizzata da Tatiana Guidi e Roberto Caciuffo.
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 31 Maggio 2019.

Info: www.sisn.it/nmm19

Giornate Didattiche SISN 2019

Le GD2019 si svolgeranno dal 13 al 23 Settembre. Le GD2019 saranno organizzate con una sessione teorica a Prà Catinat (Torino) e una parte sperimentale a Grenoble, presso l’Institut Laue-Langevin (ILL). Le GD2019 sono organizzate da Lucia Capogna e Marco Zanatta.
Le iscrizioni saranno possibili dal 15 Marzo al 31 Maggio 2019.

Info: www.sisn.it/formazione/giornate-didattiche/ 

Aperte le iscrizioni per ECNS2019 a San Pietroburgo

Sono aperte le iscrizioni per l’European Conference on Neutron Scattering (ECNS 2019) che si svolgerà a San Pietroburgo dal 1 al 5 Luglio 2019. Le conferenza è interdisciplinare e include tutte tematiche di ricerca affrontate dalla neutron science. La deadline per l’invio degli abstract è il 15 Febbraio 2019.

A Roma il kick-off meeting di BrightnESS2

Martedì 15 gennaio ha preso ufficialmente il via da Roma il progetto Horizon 2020 BrightnESS2. Il progetto ha una durata di 3 anni, ha lo scopo di mitigare I rischi legati alla sostenibilità a lungo termine di ESS in termini di impatto scientifico, tecnico e socio economico. In particolare uno dei focus del progetto è legato al mantenimento e alla crescita della comunità neutronica europea e di un network di facility complementari. BrightnESS2 coinvolge 15 partner di 11 nazioni, tra cui anche il Sudafrica. Oltre a facility, università e centri di ricerca, il consorzio coinvolge anche l’European Neutron Scattering Association (ENSA) che porterà nel progetto la voce degli utenti e della comunità neutronica europea.